L a giusta valutaedione idleill’oggatto dell’accomdo maitaimoiniiatle (disßretiio liudicdi), già priima seginalata, eid in pariticolare pasta in .rilievo
idia P . Giaspairni ,e d a Fir. Weirmz, nei templi m odern! ha .riicevuito wn’ielataoiraiaiione ipiù accurate ,in seguiito ail pirogiresso deille sciienzie psiicologiiisiche e piriiinciiipailimieinite dellla psiichiaitrtia.
La conoscenza è invero un a cosa del tu tto diversa dalla valutazione or.iitica dell’oiggieitto' della comioscenza, pairtócoiairmente quando essa
dateirirraina deiffiniitivaimieinte « n a deciisitone presa p ar tuitta la vita. In
base alle iseinitenae eirmesse d alla Bote' nel periioido postcoiniciiiiiaire l’autore spiega cosa si debba com prendere per „discretio iudiicii” e m ostra
com e essa siia iindispeinlsiabillie p ar p ater espriimietre un iconisemso' m afcriiimomiale valMdo. Deve iiirufatti ©ssare u n a decisione presa con pondeiraitezza ie, puir essendo u n a deciisiiioine pratica, noodiiimeino il suo
oggeitto dovrcbbo cointeinieire ,in ;sè steaso gli eletmeiruti esseoziiali deH’oggieittio 'di quasto coniseinso m atrim oniale.
Amche ,sie I’iiniluieinza delle m alattie psiichiiebe sulile istagoile capaiclità d ell’ulom® — pröblam a eKsiamiinato n aü ’acrticolo — portrebbe eistseire
ogigetto di luno istuidiio 'teoiriic.o a parte, 'tuttavia neila eonorata re a lta
per Jo più quösite (malattie ereaino stotii speaso linnilpatihili presto una
d ata persona. L ’autore non accentua tanto la parte medica, ehe deve essieire lasciaita a i per;i:tii, qiuanto le isiiingole mainebevofezize ecmstetafe e eor.i’crm ato d a altre deposiziiioinii e prove, ehe sono- ill m ateriale
fondam entale p ar la valutefztaie idled giudioi.
Q uando pairfliiiaimo della manicamza o delle peirtuirbaiziioni della valutaztone critiea della menite, indispemsaibile per i consenso m atrim oniale, della liraciampleita liheirità, sfia ester,ioir,e, aia, particolairm ente in
queisto caso, inferiore o dalla sua totale m aneanza mai eonf,ronti deil’oggeitto essemziiale d ell’accioirdo', deilla limitaiziioine deilla capacità d i compiare i dovetrii m atrim onial! o d i ereaire una ooimuniità adeguata a questo -tip© dii p atti e ,nioin isiolltainto della sua ecinoBceinza com e tele o della
sua accettazfane, dobtaiam© dire c-he la vairâeità delle m alattie psii,chiche eid il ta ro grado preisiso le âingicllie peirsionie devie essare esamiinato
cas» per casio.
P,eir «meittere <una senteinza (il giudice eccleaiastiico non puô accontemtarai deirindispensaîbile crefiarto diei peiniti, m a o ltre aile dapoisiziitoni della persona totaressaiba, egli :deve teinier eonto di tu tte le testimoinliairuzie che (Sii poiasoino iraiccogliere e d i <tuitte le prove che gli perrnat'tano, prese niell’insiLemie, dii valuitare lo stato di questa persona
pmimia, duiranite e im m ediatem ente dopo la cootraziione dial m atrim oni». In ogni .caiso in base alla giurisprudenza è certo che oessuna
malaittia, che 'riguardi urno qua&silais:i idei riicordiati eLemeniti, puó motivaire la senteraza da fevailiidiiità dal matrimonio ae non isi tratta di
un oaso eÆÆiattivaimente gravie par orna (data persona.
Quand© .inviece, dopo la con^tataizikmie deiriinvaliiidïtà, entrasse in gioco l ’intenizione -di contrarre un suiccisssivo vtiincolo matrimoniale, si
deve taneir présente la passiMiità deilia guarigione da una concrète
malattia ossia nasce il prablema se aima data persona potrà iin avvenire recupsrare una caipaiaità suîiiiaienite.
Pobierz pliki
Zasady cytowania
Cited by / Share