Amato, Angelo. 2009. “Cattolicesimo e secolarizzazione nell’Europa contemporanea.” Annales Theologici 23 (2): 237–52.
Google Scholar
Berzano, Luigi. 2018a. “Le spiritualità nel epoca secolare.” In La Morada interior. Mística y literatura en el V Centenario de santa Teresa, edited and presentation by Francisco José Martín, 11–28. L’Eliana: Nexofía.
Google Scholar
Berzano, Luigi. 2018b. Quarta secolarizzazione. Autonomia degli stili. Spiritualità senza Dio? Milano: Mimesis.
Google Scholar
Berzano, Luigi. 2023. Senza più la domenica. Viaggio nella spiritualità secolarizzata. Comunicare l’assoluto. Torino: Effatà.
Google Scholar
Campagnaro, Matteo. 2022. “Il metodo educativo di don Luigi Giussani: una risposta valida all’urgenza formative dei nostril giorni.” Quarterly Journal Fides et Ratio 50 (2): 31–41.
Google Scholar
Campagnaro, Matteo. 2023. “La trasmissione della fede in una società secolarizzata sulla base delle principali pubblicazioni di don Luigi Giussani.” Roczniki Pedagogiczne 15 (1): 109–26. https://doi.org/10.18290/rped23151.8.
Google Scholar
Carillo, Saverio. 2020. “Paesaggio culturale italiano e secolarizzazione. Idiomi e narrazione dei monumenti nella rappresentazione novecentesca del sacro.” Quaderni d’italianistica 41 (1): 135–51.
Google Scholar
Cartocci, Roberto. 2011. Geografia dell’Italia Cattolica. Contemporanea 207. Bologna: Il Mulino.
Google Scholar
Cavaliere, Anna. 2016. Le ragioni della secolarizzazione. Böckenförde tra diritto e teologia politica. Ethos Nomos 14. Torino: G. Giappichelli.
Google Scholar
Cipriani, Roberto. 2017. Diffused Religion. Beyond Secularization. Cham: Palgrave Macmillan.
Google Scholar
Cipriani, Roberto. 2021. “Trasformazioni socio-antropologiche e secolarizzazione: il caso italiano (1957–2019).” In Pensar la tradición. Homenaje al profesor José Luis Alonso Ponga, edited by Joaquín Díaz et. al., 493–505. Sociología 17. Valladolid: Ediciones Universidad de Valladolidfico.
Google Scholar
Coda, Piero. 2009. “Il rapporto tra Chiesa e società.” In Religione e democrazia. Atti dell’International summer school di filosofia e politica Marina di Camerota (SA), 23-25 maggio 2008, edited by Massimo Adinolfi and Alfredo D’Attorre, 145–53. Roma: Edizioni Solaris.
Google Scholar
Conti, Fluvio. 2013. “La secolarizzazione inconsapevole. Laicità e dimensione pubblica nell’Italia contemporanea.” Memoria e Ricerca 4:45–65.
Google Scholar
Costa, Paolo. 2019. La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione. Biblioteca di Teologia Contemporanea 193. Brescia: Queriniana.
Google Scholar
Crespi, Franco. 2011. “Proces sekularyzacji: od desakralizacji do religii.” In Ateizm oraz irreligia i sekularyzacja, edited by Franciszek Adamski, 123–38. Kraków: PETRUS.
Google Scholar
Cucci, Giovanni. 2019. Religione e secolarizzazione. Fine della fede. Assisi: Cittadella.
Google Scholar
Cucci, Giovanni. 2020. “Religione e secolarizzazione. Due realtà antitetiche?” Síntese, Belo Horizonte 47 (1): 535–62. https://doi.org/10.20911/21769389v47n149p535/2020.
Google Scholar
Cugini, Paolo. 2023. “Il mondo si è spostato: e noi dove siamo? Editoriale.” 3D Tredimensioni 20 (1): 9–14.
Google Scholar
Cugini, Paolo. 2024. “Post-teismo: un nuovo paradigma per andare oltre Dio, la religione e il cristianesimo.” Rassegna di Teologia 65:237–59.
Google Scholar
Dalla Torre, Giuseppe. 2018. “Libertà religiosa e secolarismo.” Rivista telematica (www.statoechiese.it) 10:1–13.
Google Scholar
Dalla Torre, Giuseppe. 2019. “Omaggio a Francesco D’Agostino.” Archivio giuridico 151 (3): 725–30.
Google Scholar
De Giorgi, Fulvio. 2018. “Secolarizzazione, secolarismo e cristianesimo. Appunti e ipotesi di interpretazione storica.” Pedagogia e Vita 73 (4): 16–30.
Google Scholar
De Mattei, Roberto. 2018. La liturgia della Chiesa nell’epoca della secolarizzazione. Saperi 11. Chieti: Solfanelli.
Google Scholar
Del Prete, Vito. 2011. La Buona Terra. Riflessioni sull’Evangelizzazione. Edited by Emilia Paola Pacelli. Cinisello Balsamo: San Paolo.
Google Scholar
Di Giorgi, Pietro Leonardo. 2012. “Sociologia dell’Italia Cattolica.” Vivens Homo 23 (2): 383–99.
Google Scholar
Di Giorgi, Pietro Leonardo. 2013. Immagini della secolarizzazione. Montespertoli: M.I.R.
Google Scholar
Di Pietro, Lorenzo. 2022. “La secolarizzazione ai tempi della pandemia.” Critica Liberale 28 (12): 155–60.
Google Scholar
Diotallevi, Luca. 2019. Il paradosso di Papa Francesco. La secolarizzazione tra boom religioso e crisi del Cristianesimo. Problemi aperti 228. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Google Scholar
Formigoni, Guido. 2011. “L’Italia Cattolica e la secolarizzazione.” Il Mulino 60 (5): 769–78.
Google Scholar
Fumagalli, Aristide. 2003. “La Chiesa nel mondo. Testimoniare Cristo all’uomo postmoderno.” La Rivista del Clero Italiano 84 (3): 201–17.
Google Scholar
Garelli, Franco. 2011. Religione all’italiana. L’anima del paese messo al nudo. Contemporanea 210. Bologna: Il Mulino.
Google Scholar
Grumelli, Antonio. 2011. “Sekularyzacja pomiędzy religią a ateizmem.” In Ateizm oraz irreligia i sekularyzacja, edited by Franciszek Adamski, 139–51. Kraków: PETRUS.
Google Scholar
Introvigne, Massimo. 2006. “Czy w Europie mamy do czynienia z sekularyzacją?” In Sekularyzacja a ewangelizacja, edited and introduction by Łukasz Kamykowski, 41–66. Biblioteka Ekumenii i Dialogu 28. Kraków: Wydawnictwo Naukowe PAT.
Google Scholar
Introvigne, Massimo. 2016. “Secolarizzazione e ritorno al sacro: promesse e ambiguità.” In Incontrare Dio nel cuore della città. Scenari dell’evangelizzazione per il terzo millennio, edited by Pontificium Consilium pro Laicis, 99–110. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
Google Scholar
ISTAT. 2022. “Pratica religiosa – regioni e tipo di commune.” Accessed December 7, 2023. http://dati.istat.it/index.aspx?queryid=24349.
Google Scholar
Lingua, Graziano. 2013. Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea. Philosophica 120. Pisa: ETS.
Google Scholar
Maggioni, Corrado. 2022. “Il magistero di Francesco sulla liturgia.” Rivista di Pastorale Liturgica Spec. Issue (luglio): 4–9.
Google Scholar
Magister, Sandro. 2011. „Italia felix.” La Chiesa la festeggia così. Accessed March 8, 2024. https://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1347098.html.
Google Scholar
Mangiameli, Stelio. 2017. “Secolarizzazione e fattore religioso: una nuova convivenza.” Persona y Derecho 77 (2): 71–92. https://doi.org/10.15581/011.77.71-92.
Google Scholar
Marino, Piero. 2022. Diritti di Dio e diritti dell’uomo. Paradigmi della Secolarizzazione. Logon Didonai 30. Napoli: Scientifica s.r.l.
Google Scholar
Matarazzo, Carmine. 2018. Liturgia e secolarizzazione. La missione della Chiesa nel mondo attuale. Fede e Annuncio 106. Bologna: Centro Editoriale Dehoniano.
Google Scholar
Pazzi, Bruno. 2023. “Identificare le sfide e le opportunità della secolarizzazione nell’era postmoderna.” Published February 1, 2023. Accessed February 4, 2024. https://www.jesuits.global/it/2023/02/01/identificare-le-sfide-e-le-opportunita-della-secolarizzazione-nell-era-postmoderna/.
Google Scholar
Pera, Marcello. 2022. Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo. Filosofia 121. Brescia: Morcelliana.
Google Scholar
Peruzzi, Paolo. 2022. “Introduzione alla teologia della storia.” Divus Thomas 125 (3): 256–74.
Google Scholar
Repole, Roberto. 2012. Come stelle in terra. La Chiesa nell’epoca della secolarizzazione. Assisi: Citadella.
Google Scholar
Repole, Roberto. 2019. La Chiesa e il suo dono. La missione fra teo-logia ed ecclesiologia. Biblioteca di Teologia Contemporanea 197. Brescia: Queriniana.
Google Scholar
Repole, Roberto. 2023. “Il senso teologico delle procedure sinodali.” In La sinodalità nell’attività normativa della Chiesa. Il contributo della scienza canonistica alla formazione di proposte di legge, edited by Ilaria Zuanazzi, Maria Chiara Ruscazio, and Valerio Gigliotti, 29–46. Modena: Stem Mucchi.
Google Scholar
Sartea, Claudio. 2017. “Secolarizzazione, non secolarismo. Il diritto nel nuovo rapporto tra pubblico e privato.” Persona y Derecho 77 (2): 39–57.
Google Scholar
Seveso, Bruno. 2016. “Dottrina e pastorale: una storia infinita.” Roczniki Teologiczne 63 (6): 227–42. https://doi.org/10.18290/rt.2016.63.6-15.
Google Scholar
Socci, Antonio. 2020. Kościół czasu Antychrysta. Translated by Marcin Masny. Kraków: AA.
Google Scholar
Taylor, Charles. 2007. A Secular Age. Cambridge, MA: Harvard University Press. Italian translation: Charles Taylor. 2009. L’età secolare. Edited by Paolo Costa. Milano: Feltrinelli.
Google Scholar
Torzewski, Antoni. 2020. “Sekularyzacja jako droga do pełnego chrześcijaństwa w świetle koncepcji Gianniego Vattimo.” Edukacja Filozoficzna 69:99–119. https://doi.org/10.14394/edufil.2020.0005.
Google Scholar
Turco, Daniela. 2016. “Post-secolarità fra disincanto e «nuovi incanti». Una riflessione sulle analisi teoriche riguardanti la secolarizzazione.” Studi di Sociologia 54 (4): 401‒17.
Google Scholar
Vattimo, Gianni (Gianteresio). 2002. After Christianity. Edited by Luca d’Isanto. New York: Columbia University Press.
Google Scholar
Vitiello, Vincenzo. 2009. “Religione, democrazia e secolarizzazione.” In Religione e democrazia. Atti dell’International summer school di filosofia e politica Marina di Camerota (SA), 23-25 maggio 2008, edited by Massimo Adinolfi and Alfredo D’Attorre, 154–67. Roma: Solaris s.r.l.
Google Scholar
Zamboni, Stefano. 2013. “Etica e secolarizzazione. Il principio agape.” Rivista di Teologia Morale 45 (1): 17–23.
Google Scholar