Opublikowane: 2023-12-30

Vita familiare e missione della Chiesa alla luce di Amoris laetitia

Francesco Pesce
Studia nad Rodziną
Dział: Artykuły
https://doi.org/10.21697/snr.2023.62.2.4

Abstrakt

Facendo riferimento ai quattro principi della Evangelii gaudium, l'articolo approfondisce il cambiamento di prospettiva sulla realtà familiare provocato dal percorso sinodale sulla famiglia. Si pone la domanda: in cosa dovrebbe consistere o in cosa consiste già? In questo modo viene gettata una nuova luce sulla missione della Chiesa, a partire dall'assunzione di responsabilità nei confronti della vita familiare e della Chiesa come comunità di famiglie, come incoraggia l'esortazione Amoris laetitia. In particolare, tenendo conto della dimensione relazionale, è questa l'elemento che (secondo l'autore) offre gli elementi necessari per comprendere la fede cristiana e l'azione ecclesiale (nelle condizioni contemporanee). Essa (cioè la relazionalità) comprende atteggiamenti come: apprendere uno stile di vicinanza con gli altri, la disponibilità ad apprendere e ad accettare sfide attraverso le diverse esperienze umane, accompagnare le persone nel loro cammino e successivamente avvicinarle le une alle altre. L'attuale papa, Francesco, incoraggia la Chiesa ad adottare questi atteggiamenti (secondo l'autore).

Słowa kluczowe:

famiglia, Chiesa, relazioni, missione, Francesco

Pobierz pliki

Zasady cytowania

Pesce, F. (2023). Vita familiare e missione della Chiesa alla luce di Amoris laetitia. Studia Nad Rodziną, 27(2(62), 33–42. https://doi.org/10.21697/snr.2023.62.2.4

Cited by / Share

Licencja

Creative Commons License

Utwór dostępny jest na licencji Creative Commons Uznanie autorstwa 4.0 Międzynarodowe.


Ta strona używa pliki cookie dla prawidłowego działania, aby korzystać w pełni z portalu należy zaakceptować pliki cookie.